Bactriana Collana di studi indo-mediterranei (diretta da Carlo Saccone)
-Carlo Saccone Iblis, il Satana del Terzo Testamento. Letture coraniche II 2012 (ebook - Amazon Kindle Edition); Iblis, il Satana del Terzo Testamento. Letture coraniche II 2016 (libro - Edizioni CreateSpace IPP)
-AA.VV., Sufismo e nazionalità dall'impero zarista alla Russia post-sovietica (in preparazione)
-Alessandro Grossato Studies on Indian symbolism 2014 (ebook - Amazon Kindle Edition)
-Ezio Albrile Un misterioso incontro. L'Iran nell'arte romanica 2014 (ebook - Amazon Kindle Edition)
-Nahid Norozi Prestiti arabo-persiani nella lingua spagnola 2019 (libro - Amazon IP); Prestiti arabo-persiani nella lingua spagnola 2014 (ebook - Amazon Kindle Edition)
Gundishapùr Collana di storia e migrazione delle idee
-Walther Rathenau, Scritti brevi (in preparazione)
-Francesco Furlan La figura del Mahdi. All'incrocio dei tre monoteismi 2014 (ebook - Amazon Kindle Edition); La figura del Mahdi. All'incrocio dei tre monoteismi 2015 (libro - Ed. Aracne)
-Ezio Albrile I Magi estatici. Mitologie della visione e del ricordo 2014 (ebook - Amazon Kindle Edition)
Kharabat Collana di letterature orientali (diretta da Maurizio Pistoso)
-Sa'di di Shiraz, Il Verziere (Bustan). Un manuale di saggezza morale e spirituale dalla Persia del '200, a cura di C. Saccone, Centro Essad Bey-Amazon IP, Seattle 2018
-Sohrab Sepehri Sino al fiore del nulla. 99 poesie a cura di Nahid Norozi, 2012 (ebook - Amazon Kindle Edition); Sino al fiore del nulla. 99 poesie 2016 (libro - Ed. CreateSpace IPP)
-Farid al-din 'Attar Il verbo degli uccelli (Mantiq al-Tayr) a cura di C. Saccone, 2013 (ebook - Amazon Kindle Edition); Il verbo degli uccelli (Mantiq al-Tayr) 2016 (libro - Edizioni CreateSpace IPP)
-Ayené Il sentiero dell'edera 2013 ed. bilingue italiano-persiano (ebook - Amazon Kindle Edition); Il sentiero dell'edera 2015, 2a ed. (libro - Edizioni CreateSpace IPP)
-Taj as-Saltaneh, Memorie di una prinipessa persiana qajar (Khaterat), a cura di Anna Vanzan 2014 (ebook - Amazon Kindle Edition), non disponibile, in preparazione una nuova edizione
- 'Ayn al-Qudat Hamadani Natura dell' Amore a cura di Chiara Gabrielli 2013 (ebook - Amazon Kindle Edition) edizione bilingue italiano-persiano
-Naser-e Khosrow Il libro della Luce (Rowshana'i-name) a cura di Carlo Saccone 2015 (ebook - Amazon Kindle Edition); Il libro della Luce (Rowshana'i-name) 2017 (libro - Amazon IP)
-Nahid Norozi Il cavallo selvaggio dell'ira. Introduzione all’opera di Aḥmad Shāmlu, poeta ribelle del ’900 persiano 2017 (libro - Edizioni CreateSpace IPP)
Moloch Collana di ricerche su stato, economia e geopolitica
-Carlo Luigi Saccone Il capitale-Piano, da Rathenau a Lenin. L' "economia di guerra" come modello di governo dell' economia 2014, ebook - Amazon Kindle Edition (1a ed. 2012); Il Capitale-Piano da Rathenau a Lenin. L'economia di guerra come modello di governo dell'economia 2015 (libro - Edizioni CreateSpace IPP)
-Alessandro Grossato, Scritti di geopolitica (in preparazione)
Chi è Essad Bey
Come Essad Bey, alias Kurban Said, si fece conoscere in Europa tra gli anni '20 e i primi anni '40 Lev Nussimbaum (1905-1942), di famiglia ebreo-russa che era emigrata alla fine dell' '800 a Baku in Azerbaijan dove s'era costruita una fortuna sulla nascente industria petrolifera. Personaggio poliedrico e un po' istrione, con una madre che fu fervida ammiratrice e amica del giovane Stalin, dovette nondimeno fuggire da Baku in Persia e nel Turkestan centroasiatico a seguito della Rivoluzione d'Ottobre, per approdare infine in Germania transitando da Istanbul, Roma e Parigi. A Berlino frequenta la facoltà di orientalistica e si converte all'Islam nei primi anni della repubblica di Weimar, facendosi passare da quel momento in poi per il principe turco Essad Bey. Dopo una breve parentesi americana, conosce un certo successo come romanziere, autore di biografie (su Lenin, Stalin, Nicola II, Reza Pahlavi) e prolifico pubblicista: i suoi pamphlet anticomunisti vengono letti dalla gioventù nazionalsocialista, fino a quando l'avvento del nazismo al potere lo costringe nuovamente a riprendere la vita dell'esule, prima in Austria e infine in Italia. Qui riuscirà a far pubblicare in traduzione italiana quasi tutti i suoi saggi e romanzi ma, una volta scoperte le sue origini ebraiche, verrà progressivamente isolato finendo per morire in povertà e solitudine a Positano nel 1942.
Il suo meticciato etnico (ebreo-russo-azerbaigiano), linguistico (si esprimeva in russo e turco azeri, ma scrisse sempre in tedesco) e soprattutto religioso (convertito all'islam dall'ebraismo); la sua tragedia di esule e perseguitato dai due grandi totalitarismi del secolo scorso; il suo rimanere fedele a un certo "vecchio oriente" imperiale-califfale pur nel mezzo della incalzante modernità europea del periodo tra le due guerre; il suo perenne anti-eroico nomadismo tra vari continenti e fragili identità ne fanno forse suo malgrado una icona del '900 e di tutte le sue affascinanti terribili contraddizioni, che egli visse peraltro in prima persona riuscendo a mantenere miracolosamente lucidità e levità di spirito, e un sorprendente ironico distacco da quegli eventi che alla fine lo travolsero.
Ci è parso, perciò, un personaggio che può degnamente dare il nome a questa iniziativa culturale che guarda all'uomo e alla sua storia - dal medioevo a oggi - in un'ottica di meticciato, di transculturalità, che non ne nasconde ma semmai intende rimarcarne tutte le inevitabili dolorose contraddizioni. Al contempo vorremmo, con la fondazione di questo Centro che porta il suo nome, tributare a Essad Bey un piccolo omaggio nel 70° anno dalla sua morte, avvenuta a Positano pochi anni dopo il suo arrivo in Italia, che un po' lo ha reso parte anche della nostra storia.
Per saperne di più: